Metodo SPORT PERFOMANCE
Il problema principale che affligge molti sportivi è la gestione della pressione mentale e delle emozioni, strettamente legata a diversi fattori chiave del loro percorso:
1. Ansia da prestazione: La pressione di raggiungere risultati, soddisfare aspettative personali o di allenatori, familiari e tifosi può generare stress e ridurre la capacità di performare al massimo.
2. Paura del fallimento: Il timore di sbagliare o non essere all’altezza può bloccare un atleta, portandolo a perdere fiducia in sé stesso e a evitare rischi necessari per il successo.
3. Difficoltà nel mantenere la concentrazione: Durante allenamenti o competizioni, può essere complicato restare focalizzati su obiettivi specifici e non distrarsi da pensieri negativi o pressioni esterne.
4. Calare la motivazione: Periodi di scarsa motivazione o perdita di passione per lo sport possono emergere a causa di infortuni, mancanza di risultati o routine troppo stressante.
5. Gestione degli infortuni: Affrontare i tempi di recupero dopo un infortunio può essere mentalmente estenuante, causando frustrazione, impazienza e dubbi sulla propria capacità di tornare in forma.
6. Gestione del successo: Paradossalmente, anche il successo può creare pressione, con l'ansia di dover mantenere standard elevati o affrontare critiche più severe.
7. Conciliazione vita personale e sportiva: Il bilanciamento tra carriera sportiva e vita privata può diventare una sfida, influendo negativamente su entrambe le sfere.
Il percorso personalizzato SPORT PERFORMANCE ha come scopo quello di aiutare l’atleta a esprimere il suo massimo potenziale con i seguenti passaggi:
· Sviluppare una mentalità vincente: Imparare a gestire la pressione e a trasformare le difficoltà in opportunità, grazie a nuovi punti di vista.
· Rafforzare la resilienza mentale: Superare periodi difficili e affrontare le sfide con maggiore fiducia sperimentando il flow attraverso il qui e ora.
· Ottimizzare la concentrazione e il focus: Restare lucidi in momenti cruciali delle gare.
· Potenziare la motivazione: Riconnettersi con gli obiettivi personali e con la passione per lo sport.
· Imparare strategie di rilassamento: Ridurre l'ansia e ritrovare il piacere di competere.
· Crescita personale e professionale: Scoprire come le abilità mentali acquisite possano migliorare non solo le prestazioni sportive, ma anche la qualità della vita complessiva.
Il mental coach accompagna l’atleta nella ricerca della best performance, fornendogli gli strumenti per sviluppare una mentalità solida e flessibile, necessaria per affrontare al meglio la complessità del mondo sportivo e migliorare la vita di tutti i giorni.